Quali misure di sicurezza sono raccomandate?
Indicazioni generali sulla sicurezza
- Qual è il comportamento responsabile da adottare? Proteggere il proprio computer con una password sicura, composta da una combinazione di cifre e lettere.
- Quanto valgono i vostri dati? Metteteli sistematicamente al sicuro su supporti elettronici esterni oppure online. Accertatevi che i vostri dati siano stati effettivamente salvati.
- Installate un programma di protezione antivirus e configuratelo in modo tale che aggiorni automaticamente e con regolarità l’elenco dei virus e possa quindi individuare anche le minacce più recenti.
- Tutelatevi adottando una certa diffidenza nei confronti delle richieste tramite e-mail. Anche le e-mail di mittenti noti (amici) potrebbero essere falsificate.
- Proteggetevi evitando di rivelare ad altri – quindi altre persone e/o fornitori terzi – i vostri dati di accesso all’E-Banking (password, PIN, numero di identificazione ecc.).
- Non utilizzate nella vita privata password identiche a quelle adoperate in ambito aziendale. Sconsigliamo assolutamente di memorizzare le password in «normali» applicazioni come i browser (ad es. "Memorizza password" in Internet Explorer).
- Gli istituti finanziari non chiedono mai (né tramite e-mail né per telefono) di sapere la vostra password e non si servono neanche di questi canali per chiedervi di cambiare la password.
- Rimuovete dal computer l’opzione di condivisione file e stampanti, soprattutto quando siete collegati a Internet.
Consigli per una password sicura
Scegliete password lunghe (almeno 10 caratteri), composte da combinazioni arbitrarie di cifre e lettere e completatele con caratteri speciali. Non rivelate a nessuno le vostre password e custoditele esclusivamente in un luogo sicuro (se possibile in modalità crittografata).
Regole per la password
- Utilizzare almeno 10 caratteri
- Utilizzare cifre, lettere maiuscole e minuscole, come pure caratteri speciali
- Non utilizzare sequenze di tastiera, come ad es. "asdfgh" o "45678"
- Non utilizzare parole di una lingua nota; la password deve essere insensata
- Non utilizzare la stessa password per tutto
- Non custodire la password in modalità non crittografata
Suggerimenti per una connessione sicura
Navigazione sicura all’istituto finanziarioDigitate sempre manualmente l’indirizzo dell’E-Banking del vostro istituto finanziario nella barra dell’indirizzo del browser. Non utilizzate mai un link che vi è stato inviato ad es. tramite e-mail! Vi consigliamo inoltre di utilizzare l’E-Banking solo da un computer conosciuto e sicuro (evitando quindi Internet Café ecc.)
- Verifica della sicurezza della connessione
Accertatevi di essere collegati al vostro istituto finanziario tramite una connessione "sicura" ("https" e simbolo del lucchetto nella riga dell’indirizzo) e verificate il certificato (leggete qui come procedere a tale verifica). - Attenzione alle interruzioni di sistema o ai messaggi di errore insoliti
Se durante la sessione Internet dell’E-Banking si verifica un’interruzione di sistema (ad es. lo schermo diventa improvvisamente bianco) oppure se, soprattutto al login, compaiono strani messaggi di errore (ad es. "In questo momento il sistema è sovraccarico. Siate pazienti e riprovate più tardi"), interrompete immediatamente il collegamento e informate gli specialisti del vostro istituto finanziario.
Desktop e notebook
Nessun’altra pagina Internet aperta
Quando stabilite la connessione all’E-Banking e durante il suo utilizzo non aprite altre pagine Internet ed e-mail. Per l’accesso a Internet utilizzate sempre e soltanto la versione più aggiornata del browser.
Terminare in sicurezza la sessione di online banking
- Per terminare correttamente l’LGT SmartBanking, utilizzare l’apposita funzione di logout. Non chiudere semplicemente il sito web o il browser.
- Dopo aver effettuato il logout dalla sessione di online banking, cancellare la cronologia di navigazione (vuotare la cache). In alternativa si può anche aprire l’LGT SmartBanking anche nella cosiddetta modalità privata o in incognito del browser, affinché non venga salvato nessun dato.
Indicazioni generali sulla sicurezza
- Per motivi di sicurezza il dispositivo personale non dovrebbe mai essere ceduto o prestato.
- Attivate sul dispositivo il blocco automatico dello schermo e il blocco della SIM tramite il PIN.
- Nei luoghi pubblici tenete il dispositivo in modo tale che nessun altro possa leggerne il contenuto.
- Installate soltanto applicazioni di app store ufficiali (ad es. Android di Google Play Store oppure app di Apple Store).
- Aggiornate le app, i programmi e il sistema operativo non appena sono disponibili nuovi aggiornamenti.
Smartphone e tablet
Quando navigate in Internet con il vostro smartphone o tablet e leggete le e-mail adottate la stessa cautela e diffidenza di quando siete a casa sul vostro computer o notebook.
Provvedete alla manutenzione dei vostri programmi e delle app. Configurateli in maniera tale da scaricare e installare regolarmente e in modo automatico gli aggiornamenti più recenti.
Avete bisogno di supporto?
Contattateci se non avete trovato una risposta alla vostra domanda nella guida in linea o se qualcosa non funziona come dovrebbe. Il nostro team di assistenza per l'online banking è a vostra disposizione nei giorni feriali, dalle 8.00 alle 18.00.
LGT SmartBanking Support
Tornare alla panoramica aiuto online